↖
È il 1998 e in Europa l’etichetta discografica Warp Records pubblica Music has the Right to Children, il primo studio album del duo scozzese Boards of Canada, al secolo i fratelli Michael e Marcus Sandison. Vent’anni dopo dal debutto il critico musicale Simon Reynolds omaggia il duo con un articolo apparso sulla webzine newyorkese Pichtfork dal titolo Why Boards of Canada’s Music has the Right to Children Is the Greatest Psycheledic Album of the ‘90s.
L’album psichedelico per
eccellenza degli anni ’90 presenta numerosi campionamenti di cartoni animati
degli anni ’70 e ‘80, in particolare quelli di Sesame Street e della National
Film Boards of Canada, compagnia pubblica di produzione cinematografica
canadese. Da cui il nome Boards of Canada.
In basso, in una nota a margine del CD d’esordio si
legge: Boards of Canada crede che tutti dovrebbero provare la trapanazione.
Music has the right to children, Boards of Canada, Matador records & Warp records, New York City, 1998
Office national du film du Canada 1501 De Bleury, Montréal, Québec
The Man Seeing (L’uomo che vede, il visionario), logo della National Film Boards of Canada, Georges Beaupré, 1968
Boards of Canada, Mike Sandison and Marcus Eoin