Eveline nella vasca battesimale


Arnold è una lumaca che vive nel paese di Slowmania. Mosso da un’incrollabile fede nelle proprie idee avveniristiche, Arnold decide di lavorare ad un fumetto educativo per grandi e piccini.
I suoi figli si dicono disposti a disegnare per lui. Tutto bavoso un bel giorno Arnold decide di incoraggiare gli abitanti del villaggio a adottare un guscio come casa. Niente di strano senonché, in un secondo momento, li invita a “fare un buco nelle loro case” perché, a suo dire, questo li renderà “molto più felici, proprio come lui”. 



Immagini da Arnold Slak & the Slow Sisters op weg (1978)


Di lì a poco l’intero paese di Slowmania sarà abitato da sole lumache dal guscio forato. 
Fumetto nel fumetto, Arnold è il protagonista dei racconti illustrati dall’artista olandese Eveline Lucia van Dijk editi dalla Foundation for Independent Thinking (F.I.T.).
È il 1978 e i fumetti di Van Dijk sono, in termini di contenuto, tra i fumetti più bizzarri mai disegnati. 
I titoli: Arnold Slak & the Slow Sisters op weg (Arnold la Lumaca & le Lente Sorelle on the road), Licht uit de put (Luce dal pozzo),  Een wetenscha-ppelijke sekte...? (Una setta scientifica...?), Gnothi seauton/Ken uzelf erken uw oude engrammen (Conosci te stesso/Conosci i tuoi vecchi *engrammi).

*engramma: In biologia, traccia mnemonica, di natura organica non ancora chiarita, depositaria di un certo contenuto informativo e conservata entro il tessuto nervoso.

Nessuno prima di lei aveva mai sostenuto la trapanazione in forma di fumetto e che l’intenzione fosse quella di omaggiare la procedura è fuori di dubbio. Infatti, suo compagno e co-autore dei fumetti è Bart Hughes.

Foto di famiglia. Bart Huges, Eveline Van Dijk, Maria Juana e Talitha Huges.

Arnold Slak & the Slow Sisters op weg (1978)


Licht uit de put (1978)


Een wetenscha-ppelijke sekte...? (1978)


Gnothi seauton/Ken uzelf erken uw oude engrammen (1978)