↖
James Hillman (1926-2011)
Hasn’t
something critical been omitted in the ascensionist model? Birthing. Normally
we come into the world headfirst, like divers into the pool of humanity.
Besides, the head has a soft spot through which the infant soul, according to
the traditions of body symbolism, could still be influenced by its origins. The
slow closing of the head’s fontanel and fissures, its hardening into a tightly
sealed skull, signified separation from an invisible beyond and final arrival
here. Descent takes a while. We grow down, and we need a long life to get on
our feet.
The Soul’s Code: In Search of Character and Calling, James Hillman, Penguin Random House, New York, 1996
Sorge il dubbio che nel
modello ascensionale ci sia qualche importante omissione. Di norma, veniamo al
mondo con la testa in avanti, come se ci tuffassimo nello stagno dell’umanità.
E nella testa c’è un punto molle, attraverso il quale, secondo la tradizione
del simbolismo del corpo, l’anima del neonato continua a ricevere l’influsso
delle sue origini. Il lento processo di chiusura della fontanella, il suo
indurirsi in un cranio ermeticamente sigillato, segna la separazione da un
invisibile aldilà e il definitivo arrivo quaggiù. Ci vuole un po’ a discendere.
E un bel pezzo di vita prima di reggersi in piedi.