Antonio Perticara Notes About Contact

Università di Padova - “From the European South” (6/2020)
Decolonizzazione e postcolonialismo nelle ricerche artistiche
dagli anni Sessanta ad oggi: prospettive italiane
, a cura di Francesca Gallo.

Perseverance conquers difficulties
2019

Jean Rouch nel film Les Maitres Fous (1955) mostra come i disordini psichici provocati dalla violenza coloniale vengano superati e risolti dalla setta degli Hauka attraverso un riadattamento della religione tribale alla nuova situazione. Mantenendo i vecchi riti di possessione, caratteristici della loro tradizione magico-religiosa, gli Hauka si lasciarono possedere dallo spirito del governatore, del macchinista delle ferrovie e così via.
Muovendo da tale episodio, l’opera Perseverance conquers difficulties tenta di stimolare alcune osservazioni che superino la mera contemplazione del documento storico ed esaltino invece la funzione equilibratrice dello scandaloso e cruento rituale Hauka.
Con un carattere velatamente ironico, la performance invita gli spettatori all'ascolto di una traccia audio di meditazione guidata, instillando il dubbio riguardo la natura e l’efficacia delle prassi meditative di stampo occidentale.

Perseverance conquers difficulties, intervento sull'autobus di linea z221, esterno, Biennale di Monza, 2019


“Perseverance conquers difficulties/Me too can fly...”, still video 39,17’‘, Jean Rouch, Les Maitres fous , 1955

Perseverance conquers difficulties, intervento sull'autobus di linea z221, interno, Biennale di Monza, 2019
Perseverance conquers difficulties, installation view, Orangiere della Villa Reale, Biennale di Monza, 2019


Perseverance conquers difficulties , CD di meditazione guidata e booklet, 2019